I TOOL DI MICROSOFT OFFICE 365 – LA PREVIDENZA DI ONEDRIVE

 In Informatica

ONEDRIVE, IL TOOL PREVIDENTE DI MICROSOFT OFFICE 365

Proseguendo nella presentazione dei componenti della famiglia Microsoft Office 365 incontriamo oggi OneDrive, il servizio di cloud storage firmato Microsoft, noto ai più ma non da tutti e soprattutto spesso non sfruttato al meglio delle sue potenzialità.

Partiamo però dal principio, cos’è un cloud storage e a cosa serve?

Rivolgendoci a colui che tutto sa (Wikipedia), ci viene riportato quanto segue:

Il cloud storage è un modello di conservazione dati su computer in rete dove i dati stessi sono memorizzati su molteplici server virtuali generalmente ospitati presso strutture di terze parti o su server dedicati eccetera eccetera…

Accantoniamo quindi queste lunghe spiegazioni piene di tecnicismi e informazioni non essenziali per il consumatore tipo e riassumiamo in maniera breve e coincisa.

Il cloud storage è un servizio che viene offerto da alcune imprese che mettono a disposizione del cliente – previo pagamento di una somma – dello spazio di archiviazione digitale (come Microsoft con OneDrive), e nel caso qualcuno se lo stesse chiedendo: si, i cloud esistono fisicamente, non sono entità astratte, ma adesso tutto ciò non ci interessa, lo vedremo più tardi con calma.

Torniamo quindi sul focus del discorso: i cloud permettono a chiunque di caricare e scaricare file da un archivio digitale utilizzando qualsiasi dispositivo connesso ad internet. Questo significa che tramite un servizio di cloud storage si entra in possesso di un server personale, raggiungibile tramite la rete internet da tutti i nostri dispositivi che viene tuttavia gestito da terze parti.

Nel caso non si fosse capito, i vantaggi risultano essere innumerevoli, esponiamone alcuni:

Il cloud storage e la manutenzione

Con un modico canone mensile è possibile disporre di un server che non dobbiamo “curare” fisicamente. La manutenzione di un server può risultare costosa, per non parlare della sostituzione o dell’update delle componenti, con un server online sarà il fornitore del servizio ad occuparsi di tutti gli aspetti tecnico-manutentivi.

Il cloud storage e la perdita dei dati

Un ingente danno può anche portare alla perdita dei dati o di una porzione di essi, soprattutto se non si predispongono dei backup. Con l’utilizzo dei servizi di cloud storage questo rischio viene ridotto al minimo. I backup periodici vengono automaticamente predisposti. Inoltre, le società che erogano tali servizi possiedono protocolli che garantiscono il funzionamento dei server anche in caso di danneggiamento di una parte delle loro strutture.

Tutti i tuoi dati, ovunque tu ti trovi con il cloud storage

Essendo accessibile da un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet, tutto ciò che viene salvato sul cloud può essere consultato e scaricato in qualsiasi momento, da pc così come da tablet o da mobile. È come avere un hard disk sempre nella tua tasca.

La sicurezza digitale con i cloud storage

I data center dove sono allocati i server digitali possiedono degli efficientissimi sistemi di sicurezza per prevenire i furti di dati, cosa che spesso e volentieri non si può dire dei device in uso alle persone comuni. La sicurezza digitale è un argomento molto importante, ad oggi ancora molto sottovalutato.

Operare direttamente sui file archiviati nei cloud storage

Nella stragrande maggioranza dei casi, è possibile operare sui file direttamente dal cloud senza bisogno di scaricarli, ciò risulta comodo soprattutto per le piccole modifiche.

Facile condivisione tramite cloud storage

Archiviando i propri dati su un server online si può decidere di condividere con specifici individui i propri file. Tipicamente ciò avviene in due modi: a) si inviano dei link attraverso i quali si può accedere direttamente a determinate cartelle per poterne scaricare/consultare il contenuto; b) invitare un individuo alla modifica, dandogli così la possibilità di operare direttamente sui file salvati nel cloud.

Questi sono i principali vantaggi che si possono ottenere avvalendosi di un servizio di cloud storage.

Ma allora tra le tante opzioni, perché scegliere proprio OneDrive?

Il servizio offerto da Microsoft possiede delle ulteriori accortezze, ad esempio è possibile lavorare in sincrono sui file presenti nel cloud vedendo in tempo reale le modifiche apportate dagli altri utenti. Inoltre, attivando il salvataggio automatico, sarà possibile salvare tutti i file presenti sul pc e salvare le modifiche ai file Word, Excel, PowerPoint, Access, ecc… in tempo reale, ciò significa che in caso di rottura del pc o di spegnimento inatteso dello stesso i dati saranno tutti recuperabili grazie al backup eseguito “secondo per secondo” automaticamente da OneDrive.

Come se tutto ciò non bastasse, OneDrive è incluso in tutti i profili Microsoft: Microsoft 365 Business Basic, Microsoft 365 Business Standard, Microsoft 365 Business Premium e Microsoft 365 Apps. Quindi è facilissimo entrarne in possesso, se possiedi un pacchetto Microsoft, con ogni probabilità già lo possiedi e starà svolgendo il suo compito di preservare i tuoi dati grazie al backup automatico, com’è previdente OneDrive…

Ultimo dubbio da dissipare: i big data center

Abbiamo parlato all’inizio di questo articolo della fisicità dei cloud e vi avevamo promesso una spiegazione, quindi eccola: coloro che provvedono a fornire servizi di cloud storage possiedono delle strutture dette data center (li avrete sicuramente visti in qualche film), queste sono stanze, solitamente di enormi dimensioni, con disposte in maniera ordinata fila e fila di apparecchiature atte a memorizzare e gestire dati. Proprio dentro a quegli apparecchi super tecnologici viene predisposto uno spazietto riservato a voi e dedicato esclusivamente ai vostri file, il vostro server digitale. In pratica è come affittare un deposito, accessibile tramite strade digitali (internet) anziché strade in asfalto, pensato per i vostri dati digitali anziché per i vostri beni fisici.

COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?

Contattaci telefonicamente al +39  0236545063

Scrivici un’e-mail [email protected] o compila il nostro form di contatto

Chatta online sul nostro sito con Francesca

Seguici sui nostri canali social: LinkedinFacebookInstagramTwitter YouTube 

0