TRUFFE DIGITALI E COVID-19

 In Informatica

TRUFFE DIGITALI E COVID-19

Truffe digitali e COVID-19, il report semestrale di F-Secure ci mostra come l’infezione si sia estesa ai dispositivi di comune utilizzo.

In questo burrascoso 2020 il COVID-19 ha impattato pesantemente sulla vita quotidiana delle persone e sulle attività delle imprese. Uno dei settori maggiormente stravolti dalla pandemia è stato quello informatico, non solo per il massiccio utilizzo delle modalità di lavoro da remoto ma anche per le numerose truffe digitali che la pandemia da COVID-19 ha trascinato con sé. La confusione, la paura e la disinformazione sono dei ghiotti appeal per i truffatori del web che anche a questo giro hanno preso il treno in corsa e hanno compiuto numerose truffe sfruttando la diffusione del COVID-19.

 

TRUFFE DIGITALI E COVID-19: Le truffe legate al COVID-19

Le dinamiche utilizzate dai truffatori per ingannare le vittime sono molteplici ma i metodi principali sono fondamentalmente 2:

  1. L’utilizzo di e-mail spam
  2. L’utilizzo di e-mail phishing

Come si può chiaramente notare l’e-mail è un canale di infezione molto efficace ma anche efficiente, tutti utilizzano le e-mail e quasi tutti ne ricevono diverse ogni giorno, è relativamente semplice creare un indirizzo e-mail ingannevole e soprattutto per un truffatore, mandare migliaia di e-mail, ha dei costi rasenti allo zero. Tutti questi fattori uniti rendono chiunque non abbia un sistema di protezione adatto una facile preda dei truffatori online. I dati parlano chiaro, la posta elettronica ad oggi è il metodo più comunemente impiegato dagli aggressori per diffondere malware, ad oggi viene impiegata nel 51% dei tentativi di truffa.

Il COVID-19 in tutto ciò ha giocato un ruolo chiave, principalmente nell’aumentare l’attrattività delle e-mail dal contenuto malevole ma anche nell’implementare l’utilizzo di servizi di comunicazione digitale a causa del lockdown e del fenomeno dello smart-working.

Fortunatamente l’ondata di attacchi e-mail a tema COVID-19 è andata diminuendo dopo maggio ma così come la pandemia non è scomparsa anche le truffe online persistono.

 

TRUFFE DIGITALI E COVID-19: Non solo COVID-19

Ovviamente i truffatori online non si sono concentrati solo sullo sfruttare l’attenzione mediatica data al fenomeno del COVID-19, questi hanno nelle proprie mani un considerevole numero di strumenti dei quali avvalersi per raggirare le proprie ignare vittime.

Molti di questi sono metodi consolidati ed efficaci già da tempo, altri nuovi invece nascono all’improvviso e altrettanto velocemente si diffondono, per questo è fondamentale dotarsi di una protezione attiva, che vada ad anticipare e a reagire prontamente ai pericoli della rete e non passiva, che si adegui ad essi successivamente.

Alcune delle tendenze che hanno caratterizzato la prima metà del 2020 sono le seguenti:

  • Il settore finance è stato quello più frequentemente contraffatto nelle e-mail di phishing; Facebook è stato il marchio più spesso contraffatto.
  • La posta elettronica è stata il modo più diffuso per diffondere malware, rappresentando oltre la metà di tutti i tentativi di infezione.
  • Gli infostealer sono stati il tipo più comune di malware diffuso dagli attaccanti; Lokibot è stata la famiglia di malware più comune.
  • Telnet e SSH sono state le porte scansionate più frequentemente.

(Fonte: Report F-Secure “ATTACK LANDSCAPE H1 2020”)

Tutto questo e molto altro ancora è stato analizzato nel report semestrale di F-Secure, azienda da anni leader nel settore della sicurezza informatica.

 

TRUFFE DIGITALI E COVID-19: Per concludere

Mentre la pandemia da COVID-19 è ancora in attesa di un antidoto, per le pandemie digitali una forma di prevenzione esiste già da tempo, grazie ad aziende come F-Secure, impresa leader di settore che da anni si impegna a produrre sistemi di protezione di altissima qualità, accessibili al pubblico e sempre al passo con le nuove minacce del mondo digitale.

Contattaci per una valutazione od un videoconsulto gratuito circa le vulnerabilità dei tuoi sistemi informatici. Hai già identificato i problemi di sicurezza dei tuoi devices? Scegli di navigare sicuro, scegli la protezione di F-Secure direttamente sul nostro D-SHOP.

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.

 

COME PUOI RIMANERE IN CONTATTO CON NOI?

Semplice, collegati ai nostri social se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli che rilasceremo in materia nei prossimi giorni:

Linkedin

Linkedin Vetrina 

Facebook

Instagram

Twitter 

YouTube 

0